Componenti del corpo docente e Ricercatori del corso Specializzazione SICUREZZA Cogi361°
Dott. Falino Fabio (Founder & owner Falicus Group Srl)
Plant Director, HSE Director, HR Director, Psicoterapeuta, Consulente del Lavoro. Principale ideatore dei Progetti Safety 361°, Cogisafe, Ingegneria pro Cogisafe.
Sig.ra Grillo Maria (Formatrice. Counselor Scuola Aspic)
Da oltre 10 anni supporta aziende e manager in ambito relazionale, organizzativo, comunicativo e marketing. Come Counselor accompagna la persona in un percorso di miglioramento, autodeterminazione, responsabilità e riduzione dei conflitti.
Sig. Lelli Paolo (Formatore)
Docente qualificato (D.M. 2013) di Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro (Dlgs 81/08 e s.m.i.) con all’attivo 10.875 ore di formazione (a 12/2023) in realtà di piccole, medie e grandi dimensioni. Docente Soft Skills e Public Speaking.
Dott. Rotelli Mattia (Psicoterapeuta)
Psicoterapeuta e formatore esperto in ambito sicurezza ed in particolare nella gestione dei rischi psicosociali. Ha maturato la sua esperienza all’interno di importanti Aziende ospedaliero-universitarie della Toscana. Utilizza un approccio integrato.
Ing. Tarlon Stefano (Ingegnere HSE & direttiva macchine)
Formatore su temi legati alla salute e sicurezza sul lavoro e sistemi di gestione ISO 14001, 45001. Lead auditor per organismi di certificazione. Qualificato per sistemi di gestione ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 50001.
Ing. Topino Fernando (Ingegnere HSE)
Presidente di “ASSICONFOR”. Ispettore alla Vigilanza Stato Maggiore della Difesa, inviato per pianificazione e realizzazione di progetti formativi in teatri operativi della Difesa. HSE Manager, Consulente per la Sicurezza, Esperto in gestione Rischio in attività Operative
Dott.ssa. Toscano Clelia (Psicoterapeuta)
Dal 1990 Psicologo Clinico formatasi presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Psicoanalista specializzata anche in Terapia del Trauma, ha pluriennale esperienza nel settore della formazione e riqualificazione aziendale.
Ing. Turri Fabio (Ingegnere Direttore tecnico)
Oltre 38 anni di esperienza in progettazione e modifica di impianti e macchinari. Negli ultimi due anni approfondisce l’interazione tra macchinari, ingegneria e soggettività per migliorare efficienza ed OEE rendendo la soggettività una risorsa.